Erika e Andrea – siamo nella necessita’ di avere informazioni tecniche (norme di legge specifiche) per poter capire come ci dobbiamo porre di fronte ad una situazione da noi inaspettata, nonostante le ricerche e gli approfondimenti fatti l’anno passato.
Dopo lunghe ed approfondite riflessioni di carattere pedagogico-educativo, nostra figlia ha frequentato un anno in più di materna. Non avendo lei problemi medici, e non prevedendo la legge una scelta simile, cio’ e’ stato possibile iscrivendo nostra figlia ad un anno di istruzione parentale.
Archivio mensile:febbraio 2013
Valentina – Salve sto svolgendo l’anno di prova nella scuola primaria vorrei sapere se nel conteggio dei 180 giorni rientrano i tre giorni di permesso per legge 104 di cui ho usufruito nel corso dell’anno, oltre ai 15 giorni di ferie matrimoniali. Inoltre poichè sono incinta, nel caso mi metta in maternità anticipata perchè ho qualche problema posso comunque partecipare al corso di formazione previsto e accedere all’esame? Grazie anticipatamente.
Buongiorno, sono un’insegnante di sostegno entrata in ruolo nel 2009. Per poter chiedere il passaggio a posto comune devo aspettare le domande che usciranno l’anno prossimo? Grazie
Prof. Alessandro – Gentile redazione,vorrei sapere se è legale/lecito poter organizzare i corsi TFA nelle ore mattutine; è così infatti che sta succedendo al TFA di Catania, classe A038.avendo una supplenza a scuola fino al 12 giugno, mi è impossibile seguire un corso del TFA designato unicamente in ore mattutine;
Rosy – cara lalla mi puoi dire se non rispondere alla quarta domanda è motivo di esclusione dal concorso? il tempo è stato proprio tiranno!grazie e buon lavoro ù
Simone – Gent.ma Lalla, vorrei porti un quesito, non riguarda solo me, ma anche tanti altri colleghi, almeno quelli in possesso di più titoli SSIS, spero tu possa risponderci. In questi giorni, nell’Istituto Sup. in cui lavoriamo, ci è stato chiesto di compilare un modulo per la graduatoria interna (docenti soprannumerari).
Veronica – Buongiorno, sono un’insegnante di inglese alla scuola secondaria di II grado, vorrei esprimere un dubbio probabilmente dovuto a mancata comprensione relativamente alla valutazione finale relativa al concorso docenti 2012. Il punteggio ottenuto alla prova scritta preclude o consente l’accesso alla prova orale. Qualora due o più candidati a quest ultima prova ottenessero pari punteggio a che cosa e necessario fare riferimento per stabilire il vincitore? Al punteggio ottenuto allo scritto? Non mi pare di aver letto di indicazioni di questo tipo. Qualora vi fossero vi prego di segnalarmi i riferimenti. Grazie mille in anticipo.
Nico – Buongiorno, sono una docente in congedo parentale fino al 3 aprile, poi in aspettativa senza retribuzione fino al 30 aprile, rientro a scuola il 2 maggio, sono obbligata a fare la domanda per partecipare come commissario esterno agli esami di stato? Grazie per la risposta
Elena – Gentile Lalla, se la normativa sulla mobilità (asseganzioni sede definitiva per neo-immessi in ruolo) rimarrà quella dell’anno precedente, volevo sapere se era ancora in vigore come eccezione al vincolo quinquennale per gli immessi in ruolo il 1 settembre 2012 l’avere figli dagli 0 agli 8 anni. Non trovo più questo punto nel Contratto sulla mobilità dello scorso anno. Grazie
Francesca – Gentile Lalla, sono una giovane laureata in attesa di ottenere l’abilitazione per l’insegnamento; nel frattempo, vorrei conseguire una certificazione di lingua inglese, ma nella selva dei vari First, Toefl, Toeic, Ielts etc non so scegliere: a livello di punteggio (o rilevanza nel CV), ce n’è uno più consigliabile degli altri? Grazie della cortese risposta
Antonella – Gent. Lalla, mi è venuto un dubbio riguardo alle indicazioni che il Ministero ha dato per la prova orale, mi corregga se sbaglio… Bisognerebbe preparare una lezione di 30 min. su una traccia data 24 ore prima. I candidati che come me svolgono la prova fuori regione e si mettono in viaggio il giorno prima come dovrebbero fare? Spero in una sua cortese risposta…
Marzia – Gentile Lalla, mi sono accorta che molti concorrenti della mia classe di concorso (C430) non sono in possesso dei titoli di accesso richiesti (diploma di geometra o di perito edile). Al momento opportuno saranno eseguiti gli opportuni controlli o bisognerà fare l’ennesimo ricorso? Grazie
Nausica – Gentilissima Lalla, ho letto la guida per chi ha l’obbligo o la facoltà di presentare la domanda per diventare commissario d’esame, ma non mi è chiaro il punto indicato:
Anna – I neo immessi in ruolo devono compilare la scheda per l’individuazione dei docenti soprannumerari, pur essendo in assegnazione provvisoria? grazie
Chiara – Salve sono un’aspirante docente, sto frequentando i corsi del Tfa nella provincia di catania, essendo molto giovane e ancora alle prime armi, vorrei sapere, una volta abilitata, in quale graduatorie vengo inserita (provinciali o d’istituto) e in che fascia verrò inserita????
Cesare – Gentilissima Lalla, sono un docente supplente con contratto a t. d. Sono in servizio dal 13 novembre presso un Istituto professionale Statale con un contratto a tempo determinato che si interrompe in occasione dei periodi di sospensione dell’attività didattica ( vacanze di natale, carnevale: quando la docente titolare rientra per spezzare i suoi periodi di congedo). Probabilmente, come mi dicono a scuola, sarò in servizio fino alla fine del corrente Anno Scolastico. Nel frattempo il mio contratto, dopo il priodo natalizio, va dal 7 gennaio al 27 marzo, giorno di sospensione delle attività didattiche per le vacanze di Pasqua.
Alessandro – Cara Lalla, potresti spiegarmi questo articolo "Docente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato di istituto statale d’istruzione secondaria di secondo grado, con almeno 10 anni di servizio, provvisto di laurea quadriennale o specialistica" per la nomina a presidente degli Esami di Stato? Si possono considerare anche gli anni di precariato? Solo quelli in cui hai insegnato 180 giorni?
Laura – Gentile redazione, ho letto sul sito che i docenti sovrannumerari , trasferiti d’ufficio, che chiedono regolarmente il rientro nella scuola di titolarità, nel caso di presentazione di domanda di assegnazione provvisoria, non perdono il punteggio relativo alla continuità. Chiedo cortesemente dove posso rintracciare gli estremi legislativi in merito. Grazie e cordiali saluti.
Patrizia – Sono una docente part-time con contratto a tempo indeterminato e sono stata votata quale membro interno per esami di Stato, benché non volessi la nomina per motivi di salute. Sono, infatti invalida e con handicap non grave, ma mi hanno detto che non era un motivo per essere esonerata.
Laura – Buongiorno, siamo un gruppo di genitori della classe 1B di una Scuola Primaria di Milano. Alla nostra classe è stata assegnata un’insegnante di Italiano purtroppo precaria.
Arturo – Gentile Lalla, sono un architetto che lavora per una società di architettura a partita iva, sto partecipando al concorso C430 e non ho capito ahime ancora molto del concorso stesso in quanto il mondo della scuola per me è un ambito incomprensibile:) Il compitocredo di averlo fatto molto bene!!
Giada – Buongiorno, io spero che la prova scritta venga annullata a tutti: è stata ridicola e organizzata in modo pessimo. Io personalmente ho risposto a tutti i quesiti, peccato che nessuno ci abbia detto che ad ogni pagina andava una risposta o che non erano ammesse correzioni o ancora che si potesse utilizzare un unico foglio, se non a 20 minuti dalla fine.
Martina – Gentilissima Lalla, sono una docente di scuola secondaria di secondo grado con contratto a tempo determinato fino al 30 giugno 2013. Alle nomine ho accettato una cattedra di 18 ore, e poi ho chiesto il part-time al Dirigente che me lo ha concesso. Vorrei sapere se devo o no fare domanda come commissario esterno per gli Esami di Stato.
Lucia – Gentile Lalla, tra le tante utili osservazioni e notizie e commenti dei colleghi trovati sul vostro sito a proposito del Concorso docenti,non ho ancora visto alcun cenno sulla prova grafica dell’Ambito K01 né della prova pratica di A033:sembra che il Ministero se ne sia completamente dimenticato! Sollevo l’argomento… Cordiali saluti
Federica – Gent.ma Lalla e redazione, Cercando di capire se posso accedere alle selezioni per il tfa, sono andata ad informarmi presso la mia ex università, che mi ha detto che come molti altri neolaureati dovrò recuperare degli esami per allinearmi ai requisiti richiesti per la mia classe di concorso, ma contestualmente mi é stato sconsigliato il tfa, in quanto le possibilità di reclutamento per tedesco sono molto basse, ma soprattutto in molti hanno in dubbio l’esistenza e attivazione del tfa stesso l’anno prossimo (2013-14)..cosa devo pensare? mi potete aiutare a capire la fattibilità di questo percorso?é davvero possibile che non ci saranno altri bandi perché le lauree abilitanti partiranno a settembre??un grazie speciale per la dedizione dimostrate!