Gentilissima Lalla, dal 20 giugno 2017 per noi docenti ancora in GaE e’ possibile aggiornare il punteggio. Mi chiedo se potro’ far valere il superamento del Concorso 2016 e quanti punti potra’ darmi. Grazie mille per l’attenzione
Archivio della categoria: Graduatorie ad esaurimento
Gabriella – Ho avuto modo di leggere le puntuali delucidazioni che avete fornito ad alcune colleghe e pubblicate sul sito. Vorrei esporVi la mia situazione. Sono una diplomata magistrale, ante 2001. Nel 1984 ho conseguito il diploma di specializzazione per il sostegno ex art. 8 DPR 970/1975.
Elena – Sono una docente di scuola primaria iscritta in Gae dal 2007. Attualmente sono nella Gae di Perugia ma vorrei passare alla graduatoria di Terni per motivi familiari. Pensavo che il passaggio si potesse fare con l’aggiornamento della graduatoria ma visto che è stato rimandato al prossimo anno come posso fare per poter lavorare in un’altra provincia? Grazie per l’attenzione. Distinti saluti
Damiano – Gentilissimo Staff di Orizzonte Scuola, regna un po’ di confusione tra noi precari circa la prossima data di aggiornamento delle Graduatorie Esaurimento.
Daniela – Sono una docente della scuola dell’infanzia inserita nella Gae a Napoli che ha conseguito il titolo di sostegno nell’aprile 2015. Non avendo partecipato al piano di assunzioni previsto dalla riforma della buona scuola ed essendo inserita in coda all’elenco, volevo sapere se anche per l ‘inserimento del titolo di sostegno a pettine nelle GAE bisognera’ aspettare a.s. 2018/19 come previsto dal decreto Milleproroghe 2015. Grazie mille
Sono inserita in GAE per infanzia e primaria. Sono in possesso della certificazione linguistica inglese livello B2 e di recente ho conseguito il livello C2, posso inserire la certificazione in occasione dell’aggiornamento annuale delle GAE? Se si quale delle due e quale modello dovrei compilare? Sicura di una vostra risposta vi ringranzio in anticipo.
Luigi – Sto frequentando il corso di specializzazione per il sostegno e conseguirò il titolo di specializzazione nel mese di luglio 2016. Vorrei sapere se sarà possibile l’inserimento in GAE con il titolo di sostegno oppure la norma del Milleproroghe che blocca l’aggiornamento delle GAE vale anche per l’inserimento dei titoli. Grazie
Monica – Nel forum non ho trovato risposta al mio dubbio. Sono inserita nelle GAE 1.a fascia scuola primaria con riserva (iscritta dal 2007). Ho conseguito la laurea scienze formazione primaria a novembre 2015. Potrò sciogliere la riserva a giugno 2016? L’articolo di stamani mattina sul Vs. sito (aggiornamento graduatorie) riguarda anche lo scioglimento della riserva per conseguimento titolo abilitante? Grazi, Vi prego di rispondermi.
Stella – Ogni giorno si leggono cose nuove e non sto capendo piu’ nulla. Ho bisogno di sapere se con il diploma magistrale e inserita in GI II fascia saro’ inserita in GAE Grazie mille
Claudia – Gent.le redazione, vorrei un’informazione,non ho preso parte al piano assunzioni LA BUONA SCUOLA e vorrei sapere la mia nuova posizione a seguito del piano assunzioni.
Ilaria – Gentile Lalla, ho letto che il TAR del Lazio ha recentemente accusato il Miur di non aver previsto l’aggiornamento delle GaE per noi ex congelati SSIS e abilitati TFA.
Sono una diplomata magistrale ante 2001 e ora con il ricorso sono entrata in gae primaria con riserva ma è nuovamente una presa in giro perché non posso rivendicare i 17 e più anni di servizio in primaria perché, a questo punto dico sfortunatamente, avevo nel 1999 superato concorso infanzia e perciò in questi anni il punteggio dei servizi a metà andava in gae infanzia; d’altronde ero costretta se avessi saputo che un giorno con il diploma magistrale sarei entrata in gae avrei tenuto in un fatiscente cassetto i punti di questi anni.
Paola – Gentile Lalla, sono un’insegnante della scuola dell’infanzia iscritta nelle gae. Le insegnanti dell’infanzia sono state completamente dimenticate dalla riforma Renzi con la scusa del progetto 0-6. Ho presentato ricorso per l’inserimento in gae dei diplomati magistrali nella scuola primaria.
Valeria – Vorrei porre una domanda.C’è un modo per sapere quante persone dalle graduatorie ad esaurimento sono state immesse in ruolo nella mia provincia (Salerno) e sulla classe di concorso che mi interessa (A061) ?? Vi ringrazio tanto per la eventuale risposta
risposta – gent.ma Valeria, per rintracciare queste informazioni è necessario un lavoro certosino e puntiglioso. Gli Uffici Scolastici hanno infatti pubblicato i nominativi di coloro che hanno ricevuto proposta di assunzione in quella provincia.
Antonio – volevo chiedervi chi non ha fatto domanda per partecipare alla fase di assunzione della buona scuola, come fa a sapere in che posizione è in graduatoria al netto delle assunzioni delle varie fasi 0-A-B -C. Sono state pubblicate le nuove GAE? Cè possibilità che ci chiamino per le supplenze ? Grazie
Prof.ssa Antonella – Gentile Lalla, sono una docente precaria che ha un quesito da porti per quanto riguarda il destino di tutti coloro che, non baciati dalla fortuna o non trattati dal cervellone elettronico, potrebbero non entrare di ruolo in nessuna fase quest’anno Il mio dubbio è il seguente.
T.P. – Gent.le Redazione di Orizzonte Scuola, consultando le graduatorie ad esaurimento aggiornate per l’a.s. 2015/16 valide per le prossime immissioni in ruolo e comparandole con quelle pubblicate lo scorso anno noto che il punteggio attribuito a ciascun docente è rimasto lo stesso. Per avere una situazione aggiornata si dovranno sommare a tale punteggio i 18 punti di servizio che presumibilmente ciascun docente ha maturato. Giusto? Grazie
Angela – Gentilissima Lalla, la ringrazio anticipatamente per l’attenzione. Ho prodotto nel Maggio 2014 la domanda per essere inserita nelle GAE scuola dell’infanzia e primaria, ma non mi ritrovo all’ interno delle stesse. Titolo di accesso: diploma magistrale ante 2001/02 ed idoneità al concorso indetto con D.M. 20/10/94 (primaria) e D.D. 02/04/99 (infanzia).
Patrizia – Sono inserita nelle GeE di Roma scuola primaria e ho le graduatorie di istituto nella provincia di residenza cioè Reggio Calabria, ho conseguito la specializzazione per l insegnamento agli alunni disabili, non era mia intenzione inserirlo nella GeE (preferirei entrare di ruolo su posto comune, visto che c’è il vincolo di 5 anni per poter chiedere il trasferimento). E’ possibile inserire il titolo solo nelle graduatorie d istituto essendo io nella I fascia? Da quel che ho letto il titolo può essere inserito in graduatoria d istituto solo nella II e III fascia. Grazie per la cortese attenzione. Distinti saluti.
Anna – Gentilissimi, vorrei sapere se è giusto doversi licenziare se si ha un contratto da graduatoria di istituto fino al 30/06/2015 per inserire la riserva n in gae.
Cristina – Gentilissima redazione, ho acquisito la specializzazione sul sosteggno presso roma tre in data 16 giugno 2015. Ho pertanto provveduto ad inserire con istanze on line l ‘aggiornamento nelle GAE, Con mio grande stupore dopo aver completato l’inserimento ed aver ricevuto via email il modulo sull’intestazione dell’email ho letto la dicitura " inserimento in coda nella GAE", Volevo sapere se effettivamente l’inclusione avverrà in coda e non a pettine così come previsto dal DM 235 del 10 aprile 2014, Certa di una vostra risposta porgo distinti saluti
Chiara – Ci siamo abilitati con il PAS l’anno scorso entro il 30 luglio 2014, rientrando in tal modo nelle graduatorie di II fascia. Abbiamo però fatto, come molti altri nostri colleghi di corso, la domanda per l’inclusione con riserva nelle GaE, ricorrendo con
il sindacato Anief.
Sono una diplomata magistrale entro l’A.S. 2000/2001. vorrei sapere con quale punteggio mi collocherei nelle graduatorie ad esaurimento in seguito ad un ricorso Anief; sono valutabili gli anni di insegnamento presso una scuola d’infanzia paritaria effettuati dall’anno 2010 in poi? ed i corsi di perfezionamento conseguiti nell’anno 2015? Grazie per il prezioso supporto.
Sabrina – Per curiosità, i ricorsisti diplomati magistrale entrano a pettine o in coda nelle Gae? In attesa di risposta, cordialmente saluto.
Ho ricevuto notizie piuttosto contraddittorie negli ultimi giorni, pertanto vorrei fare maggiore chiarezza. La mia situazione è la seguente: mi sono immatricolata al corso di laurea in scienze della formazione primaria nell’a.a. 2008/2009, conseguendo il titolo il 28 giugno 2012 e la specializzazione per il sostegno ad ottobre 2012. Alla luce dei nuovi avvenimenti, è possibile ipotizzare il mio inserimento in graduatoria, considerando che mi sono laureata entro giugno 2012? Grazie